Milano Design Week 2025

Henge presenta la collezione 2025 alla Milano Design Week

Pezzi esclusivi di Tanju Özelgin, Johanna Grawunder e Yabu Pushelberg svelati nello showroom di Via della Spiga 34, insieme a una collaborazione con Patricia Urquiola a Palazzo Bovara

Henge torna alla Milano Design Week per presentare la sua attesissima Collezione 2025, una celebrazione della materia e del saper fare che da sempre contraddistinguono il brand. La nuova collezione segna il debutto di due collaborazioni d'eccezione, quelle con Tanju Özelgin e Johanna Grawunder, che si affiancano a Yabu Pushelberg, designer con cui Henge ha già lavorato in passato. Accanto a queste novità, nuove creazioni del team creativo e di collaboratori abituali come Massimo Castagna, Ugo Cacciatori e Isabella Genovese. La collezione è presentata all’interno dello showroom di Henge di Via della Spiga 34, un luogo simbolo dove design e arte si fondono in un racconto immersivo.


La Collezione 2025 esplora nuovi orizzonti del design contemporaneo attraverso pezzi inediti che ridefiniscono il rapporto tra materia, spazio ed emozione.


Tanju Özelgin, designer turco noto per il suo minimalismo sofisticato e il forte legame con l'architettura, introduce una serie di arredi che si integrano perfettamente nell'ambiente circostante. Tra questi, un divano scultoreo e sedute dal design essenziale che ridefiniscono l'idea di comfort con un equilibrio tra purezza formale e influenza architettonica.


Johanna Grawunder, celebre per il suo uso sperimentale di luce e colore negli spazi architettonici, firma la sua prima collaborazione con un brand di design, dopo anni di lavoro dedicato esclusivamente al settore del design da collezione. Le sue creazioni luminose, tra cui "Go-go-go" e "Stalagmite", superano il confine tra arte, architettura e funzionalità, trasformando gli ambienti con giochi di riflessi e proiezioni tra vetro e acciaio.


Il duo canadese Yabu Pushelberg, tra i più acclamati a livello internazionale per la loro visione sofisticata degli interni e del product design, presenta "Ripple", una serie di vassoi scultorei ispirati al movimento fluido dell'acqua. Tre elementi interconnessi, scolpiti nella pietra, evocano l'energia naturale delle onde che si propagano sulla superficie dell'acqua, in un perfetto equilibrio tra precisione e natura.


Ogni collaborazione riflette l'impegno di Henge nella ricerca di nuovi linguaggi espressivi, dando vita a pezzi unici che coniugano eleganza senza tempo e innovazione contemporanea.

Oltre alla presentazione della collezione nello showroom di Via della Spiga, Henge è protagonista a Palazzo Bovara con un progetto esclusivo per Alchemica, la mostra curata da Elle Decor Italia. Patricia Urquiola firma una sofisticata “cucina-laboratorio”, ispirata alla trasformazione della materia e al concetto di alchimia. Il cuore del progetto è un'isola monolitica realizzata in pietra nera e onice viola, un'ode alla matericità e al contrasto. Tonalità profonde e un'estetica che richiama il calore e la combustione raccontano la cucina come un rito alchemico, dove elementi primordiali si fondono in un'esperienza sensoriale unica.


Da oltre dieci anni, Henge si distingue nel panorama internazionale per la sua visione del design, capace di unire arte e funzionalità in creazioni dal carattere distintivo. Presente in oltre 70 paesi e con collaborazioni con alcuni dei più importanti architetti e designer al mondo, il brand continua a ridefinire il concetto di lusso contemporaneo.

La Collezione 2025 conferma la filosofia di Henge: creare oggetti senza tempo, capaci di arricchire lo spazio con un'anima e una raffinata sofisticazione. La Milano Design Week sarà il palcoscenico ideale per presentare questo nuovo capitolo della sua storia in continua evoluzione.